MICROBIOTA INTESTINALE

DI COSA SI TRATTA
Il microbiota intestinale è l’insieme di trilioni di microrganismi che popolano il nostro tratto digestivo. Questi batteri, virus e funghi svolgono funzioni fondamentali: regolano il sistema immunitario, partecipano alla digestione, sintetizzano vitamine e influenzano l’equilibrio metabolico. Oggi, numerosi studi evidenziano come il microbiota sia coinvolto anche nella salute cardiovascolare, confermando l’esistenza di un vero e proprio asse intestino-cuore

microbiota e cuore
Recenti ricerche hanno identificato una correlazione tra la composizione del microbiota intestinale e il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Alcuni metaboliti prodotti dai batteri intestinali, come il TMAO (trimetilammina-N-ossido), sono stati associati a un aumento del rischio di aterosclerosi e di eventi cardiaci avversi. Al contrario, altri composti, come gli acidi grassi a catena corta (SCFA), sembrano avere effetti protettivi, riducendo l’infiammazione e migliorando la funzione endoteliale

Alimentazione e Microbiota
Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere un microbiota sano e, di conseguenza, per proteggere la salute cardiovascolare. Ecco alcune raccomandazioni basate su evidenze scientifiche:
Aumentare l’assunzione di fibre: frutta, verdura, legumi e cereali integrali favoriscono la crescita di batteri benefici.
Consumare alimenti fermentati: yogurt, kefir e altri prodotti fermentati apportano probiotici utili.
Limitare carne rossa e cibi ultraprocessati: questi alimenti possono aumentare la produzione di TMAO, associato a un maggiore rischio cardiovascolare.
Integrare prebiotici e probiotici: sotto supervisione medica, possono aiutare a modulare positivamente il microbiota
QUANDO È UTILE ESEGUIRE IL TEST DEL MICROBIOTA FECALE?
- In gravidanza e allattamento: il microbiota della mamma influisce su quello del feto e del neonato, con effetti sullo sviluppo immunitario e metabolico.
- In menopausa: i cambiamenti ormonali possono alterare la flora intestinale e favorire disturbi infiammatori, metabolici o uro-genitali.
- In caso di disturbi intestinali: come gonfiore, stitichezza, diarrea, colon irritabile, morbo di Crohn, colite ulcerosa, diverticolite.
- In presenza di sintomi apparentemente non intestinali: allergie, dermatiti, psoriasi, stanchezza cronica, infezioni urinarie o vaginali recidivanti, malattie autoimmuni, ansia, depressione, insonnia.
- Se ci sono alterazioni metaboliche: sovrappeso, glicemia alta, colesterolo elevato, steatosi epatica, diabete, rischio cardiovascolare.
- Nei pazienti oncologici: il microbiota influisce sulla risposta alle terapie (chemioterapia e immunoterapia), sulla tollerabilità dei trattamenti e sull’infiammazione di base. Correggere una disbiosi può ridurre effetti collaterali (nausea, diarrea, mucosite), supportare il sistema immunitario e migliorare la qualità della vita.
- Per gli sportivi: un microbiota in equilibrio migliora il recupero, la digestione e la performance.
- Dopo antibiotici o farmaci prolungati: antibiotici, inibitori di pompa protonica, anticoncezionali orali possono alterare in modo importante la flora intestinale.
- Per chi desidera fare prevenzione attiva: conoscere la propria flora intestinale consente di personalizzare alimentazione e stile di vita per ottimizzare la salute.
Scopri lo stato del tuo microbiota intestinale
Grazie a un semplice test del microbiota fecale, è possibile analizzare la composizione batterica intestinale e ottenere un profilo completo del tuo equilibrio microbico. Questo rappresenta il primo passo per impostare un percorso terapeutico personalizzato e migliorare la tua salute in modo consapevole.
Se desideri effettuare il test con Wellmicro, ti invitiamo a seguire attentamente queste istruzioni per permetterci di accedere direttamente al referto:
IMPORTANTE:
Durante l’attivazione del kit sul sito Wellmicro, inserisci il codice CUP: OLJ18M. In questo modo, il referto verrà inviato automaticamente alla nostra area riservata, consentendoci di interpretarlo e refertarlo in modo accurato. Senza il codice, non potremo accedere ai risultati.
Cosa include la refertazione personalizzata:
Una volta ricevuto il risultato, potrà scegliere tra due opzioni:
1. REFERTAZIONE VIA EMAIL
(costo: 80 euro)
Comprende:
- Analisi dettagliata del microbiota intestinale da parte del medico
- Piano terapeutico personalizzato con indicazioni su probiotici, prebiotici, integratori e strategie alimentari
- Se necessario, contatto con la nutrizionista del team per un piano alimentare su misura
(Il supporto nutrizionale ha un costo separato, da concordare direttamente con la nutrizionista)
2. CONSULENZA IN PRESENZA
Dopo aver eseguito il test, potrà anche richiedere una visita in presenza con il Dott. Trecroci in una delle sedi indicate sul sito. Troverà l’elenco aggiornato alla sezione “ORARI”
Dopo aver ricevuto il risultato del test, vi invitiamo a contattarci per attivare la refertazione o prenotare direttamente una visita.
In caso di refertazione online, riceverete tutte le istruzioni per il pagamento e l’invio della risposta entro pochi giorni lavorativi.
Hai domande sull’esecuzione del test del microbiota?
Per qualsiasi informazione tecnica o logistica relativa all’esecuzione del test Wellmicro, puoi contattare direttamente il consulente dedicato:
+39 345 5639682
(supporto dal lunedì al venerdì)
Il consulente ti fornirà indicazioni dettagliate su:
- Modalità di raccolta del campione fecale
- Tempi e modalità di spedizione
- Attivazione del kit e tracciamento della consegna
